Nettuno Porto e Borgo

Nettuno Porto e Borgo

#OpenNettuno - Progetto Industriale

NETTUNO – PERCORSI E PROGETTI

Individuare un numero congruo di soggetti interessati a partecipare in consorzio alla realizzazione di segmenti di progetto da sviluppare in più ambiti di spessore sia economico che sociale.
L’articolazione del progetto dovrà strutturarsi in aree contigue per contenuti e scopi.
Le aree attualmente individuate sono 5:
-          Enogastronomia e Artigianato tipico locale
-          Storia Cultura ed Arte
-          Ambiente e paesaggi
-          Svago e Tempo libero
-          Formazione e recupero delle aree giovani
fascia d’età 6-18 anni (crescita e partecipazione civica)
fascia d’età 19-25 anni (formazione professionale e sociale)
Il filo conduttore del progetto  sarà la rivalorizzazione del territorio attraverso un percorso che riscopra le radici storiche e sappia coniugare la cultura antica con l’approccio moderno e tecnologico.
Gli ambiti pertanto coinvolgeranno:
-          Enogastronomia: Tecniche di produzione – Prodotti della tradizione e prodotti dell’innovazione – Strumenti e tecnologie del presente e del passato
-          Storia Cultura ed Arte: lo sviluppo urbano e civico cittadino dall’impero al medioevo. Dall’età moderna a quella contemporanea: criticità, ostacoli, opportunità.
-          Ambiente e paesaggi: morfologia e geofisica del territorio, ecologia ed antropologia, risorse naturali per la produzione e/o per l’avventura. Sentieri e Stelle. Astronomia e Natura tra ieri ed oggi.
-          Svago e Tempo Libero: Strutture ricettive per il turismo di mare giovane e moderno ma al tempo stesso sagre e tradizioni tipiche di un territorio ricco di storia
-          Formazione e recupero giovani generazioni: seminari, incontri, fablab e corsi di formazione professionale e solidale (volontariato) nell’ottica di una maggiore integrazione e partecipazione pluriculturale-interculturale alla luce delle migrazioni che nella storia si siano rese protagoniste di un arricchimento e non di un lenimento o arretramento del tessuto sociale con cui sono venute in contatto e che in diversi modi sono state in grado di contaminare positivamente e costruttivamente… nell’arco dei secoli



I Partner:
-          Istituzionali (anche attraverso il solo patrocinio)
-          Aziendali-Imprenditoriali
-          Individui-Associazioni
I Nomi dei soggetti da individuare:
-          Istituzionali: Comune; Università Civica A.Sacchi; Università Agraria di Nettuno; Plessi Scolastici; Regione Lazio; Camera di commercio;
-          Aziendali-Imprenditoriali: Gestori  Stabilimenti Balneari; AS Crazy Fly (Paracadutismo); Cantine Sociali (Cacchione – Torre Astura); Coldiretti; Eurosolare (Enipower); Convenzioni con commercianti locali; Agriturismo Nuova Fattoria; Agriturismo La Fenice;  Agriturismo Valle Maggio
-          Individui-Associazioni: da individuare!
I Luoghi:
-          Monumenti, Siti Storici e Religiosi
-          Oasi Naturali
-          Aree commerciali e turistiche
Le Aree d’intervento e animazione:
-          Monumenti e Siti: Il Borgo; Forte San Gallo; Villa Borghese; Chiesa di San Franceso; Cimitero Americano; Santuario S.Maria Goretti; Torre Astura; Grotte di Nerone (Anzio)
-          Oasi Naturali: Bosco di Foglino; Laghetto Granieri; Macchia del Poligono; Pineta della Campana
-          Aree commerciali: Lungomare; Porto; Centro Storico Medioevale; Centro cittadino; Periferie
Le Infrastrutture:
-          Da realizzare: Teatro – Piscina Comunale – Cinema - Locali Danzanti –MiniGolf. – Bowling; Parchi attrezzati.

Le fasi analitiche e quelle operative:

Rispetto alla complessità e all’articolazione del progetto si renderà oggettiva la necessità di procedere, come in precedenza accennato, per “segmenti” in cui ogni fase andrà contestualizzata ed armonizzata rispetto all’obiettivo principale.

La segmentazione dei processi richiederà uno specifico focus sull’argomento o settore di competenza che verrà demandato e che dovrà a sua volta dar luogo ad una dettagliata disamina e rappresentazione fattuale delle possibilità e delle risultanze (criticità o possibilità di intervento, crescita e miglioramento) della relativa fase di progetto.

Nel dettaglio:

Dovranno essere distinte le procedure di individuazione delle responsabilità da quelle di determinazione delle operatività (o inoperatività) e da quelle di individuazione delle conformità definendo in tal modo i confini necessari tra operatori, gestori e controllori.

La possibilità o meglio l’esigenza di avvalersi ossia adeguarsi alla figura di uno schema definito di valori e parametri permetterà ad ogni collaboratore di individuare costantemente quei punti di riferimento imprescindibili, chiari ed inequivocabili sulla gestione di qualsiasi emersa o sopraggiunta criticità.

Nella fattispecie, è necessaria la creazione di un vademecum deontologico-pratico che svolga il ruolo di riferimento per ogni attività svolta e pertanto volta alla creazione di valore aggiunto per l’intera comunità.

Tale Vademecum potrà evincersi, ottemperarsi e validarsi nella misura in cui ogni operatore sarà capace di dimostrare la propria irreprensibilità in atti, opere ed omissioni.

Definendo le omissioni nel senso lato di libertà d’espressione e non nella misura del tutto ondivaga della permissione di ogni cosa o atto, lecito ma soprattutto illecito.

Dimostrato il proprio spessore sociale, l’operatore sarà chiamato ad una valutazione d’impatto civico-antropologico dei diversi progetti. Una valutazione che non potrà e non dovrà tener conto delle sole disponibilità economico-finanziarie di determinati individui, soggetti ed investitori ma che sarà necessariamente legata alla stima delle “potenzialità” specifiche de diversi interlocutori, in termini di trasparenza, indipendenza, professionalità e competenza nella materia da realizzare.

Il Gruppo di Lavoro:


Appunti:

Nessun commento:

Posta un commento